Posizione

PARCO NAZIONALE DEL CILENTO E VALLO DI DIANO

Il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, secondo parco in Italia per dimensioni, si estende dalla costa tirrenica fino ai piedi dell'appennino campano-lucano, comprendendo le cime degli Alburni, del Cervati e del Gelbison, nonché i contrafforti costieri del M. Bulgheria e del M. Stella.

Il Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano è il parco mediterraneo per eccellenza grazie alla tipologia ambientale che lo contraddistingue, macchia mediterranea con lecci, ulivi, pinete e vestigia di tutte le civiltà che si sono affacciate su questo mare dal Paleolitico agli insediamenti di Paestum e Velia, dagli insediamenti medievali fini al capolavoro barocco della Certosa di Padula.
Magnifico risultato dell’opera della natura e dell’uomo.
Situato sulla costa del Mar Tirreno, è oggi un paesaggio vivente che mantiene un ruolo attivo nella società contemporanea ma conserva i caratteri tradizionali che lo hanno generato: organizzazione del territorio, trama dei percorsi, struttura delle coltivazioni e sistema degli insediamenti.

Alle straordinarie emergenze naturalistiche, dovute alla notevole eterogeneità del territorio, si affiancano il carattere mitico e misterioso di una terra ricca di storia e cultura: il richiamo della ninfa Leucosia, alle spiaggie dove Palinuro lasciò Enea, dai resti delle colonie greche di Elea e Paestum, alla splendida Certosa di Padula.
E quanto altro potrete trovare in una terra ancora tutta da scoprire.

Nei dintorni consigliamo di visitare :
L'assoc. Culturale AUSS può organizzare laboratori specifici legati al territorio, durante il corso dell'anno; inoltre organizza escursioni con riconoscimento-raccolta di erbe spontanee e loro trasformazione; e attività di vario genere legate al territorio (corsi di cucina, di storia dell'arte, degustazini) anche nei paesi e località limitrofe.
Nel Fiume Bussento è possibile praticare il torrentismo, attraverso l'assiciazione GET.
Nel centro di Morigerati c'è un museo etnografico che racconta la vita contadino della Valle del Bussento con oltre 3mila oggetti raccolti a partire dagli anni Sessanta.

Vicino a noi

  • Scavi Archeologici di Paestum 88 km
  • • Palinuro (Spiagge / Mare) 37 km
  • • Marina di Camerota (Spiagge / Mare) 38 km
  • • Certosa di Padula 34 km
  • • Cristo di Maratea 49 km

Aeroporti

  • Aeroporto Lamezia Terme (SUF) 250 km
  • • Aeroporto Napoli Capodichino (NAP) 194 km
Appartamenti a Sicilì
Via Casalnuovo, 10 Frazione Sicilì
84030 Morigerati (Salerno)

Come raggiungerci

DOVE SIAMO :
Via Casalnuovo,10 - 84030 Sicilì (Salerno)
Cellulare: +39 335 6067430

In Aereo:
Lo scalo aereo più vicino, in attesa dell´ampliamento dell´aereoporto di Pontecagnano, è lo scalo di Napoli - Capodichino.
Dopodichè dalla stazione FS di Napoli Centrale prendere il treno fino alla stazione FS di Sapri (la più indicata).
Dalla Stazione FS vi sono autobus che collegano i vari paesi limitrofi.

In Auto:
Percorrere l´autostrada E45-A3 Salerno-Reggio Calabria, uscire a Buonabitacolo, imboccare la statale 19 direzione Sapri fino all´uscita Sicilì (40 km. circa).

In Treno:
Si può utilizzare la linea Napoli - Salerno - Reggio Calabria che serve tutta la zona costiera del parco.
Per raggiungere Sicilì la fermata più indicata è Sapri, dopodichè vi sono autobus di linea che collegano i vari paesi limitrofi.

Social

Partners

PRENOTA




Età  per bambino:




APPARTAMENTI A SICILÌVia Casalnuovo, 10 Frazione Sicilì - 84030 Morigerati (Salerno), ItaliaTel. 0039.335.6067430 • P.IVA IT06145640154 |