Sicilì tra l'antico e il moderno.
Il centro abitato di Sicilì si sviluppa, secondo una disposizione diagonale, lungo il versante del monte Mamino, con un'articolazione dei blocchi edilizi fortemente aderente all'orografia dei luoghi.
In particolare la crescita del centro urbano è stata influenzata, nel tempo, dalla presenza di corsi d'acqua (canali a regime torrentizio) che originariamente attraversavano il paese.
Oggi il piccolo borgo presenta un'area centrale, la più antica, in cui è ubicata la Chiesa della SS.Annunziata e diverse ramificazioni lungo le quali sono sorte le aree più moderne.
La stella del sud. Definito così da chi ha osservato l’aspetto di questo piccolo paesino, che accoglie circa trecento abitanti, dal quale traspare l’idea di ritrovarsi di fronte a una stella, piccola ma luminosa il cui centro è rappresentato da un aggregato di case, le cui punte non sono altro che le braccia che custodiscono l’ardore del piccolo centro.
Un nucleo che rappresenta il cuore di una comunità dove idee e opinioni di chi vive si scambiano, un pò come accade per i vicoli, che si intrecciano rappresentando metaforicamente l’unione delle genti, del popolo partecipe allo sviluppo e al progressivo realizzarsi del paese, facendo del passato e della storia di quest’ultimo i pilastri e le fondamenta del suo domani.
Sicilì, autentico borgo rurale, è stato ristrutturato con cura negli ultimi anni.
Sulla piazza, soprattutto in estate, si svolge tutta la vita sociale del paese, con manifestazioni,
concerti ed incontri importanti.
La chiesa ospita il Santuario di San Biagio.
PRODOTTI TIPICI :
Olio d’oliva extra vergine, Fichi bianchi del Cilento, Salumi, Miele.
DA VEDERE :
L'oasi WWF “grotte del Bussento” , Mulino ad acqua, Museo Etnografico di Morigerati,
Antica ferriera, Ponte romano, Santuario di San Demetrio Martire (Morigerati),
Santuario di San Biagio (Sicilì), Borghi di Morigerati e Sicilì.
Il Ristorante "Il Salice" basa la sua offerta su prodotti biologici e a km 0 e i piatti proposti sono tutti fatti in casa: i salumi e i formaggi, la pasta fresca, le verdure e le carni provengono daanimali allevati dalla stessa locanda.
Accogliente locanda con cucina tipica secondo antiche ricette tradizionali.
Sala per 60 persone, grande terrazza, parcheggi.
L'Azienda "Cellito" offre la garanzia di un prodotto sano e genuino fin dalla sua origine.
Le carni sono provenieti dall'allevamento aziendale e il processo di lavorazione,
senza aggiunta di conservanti, rispetta i sapori e gli aromi della tradizione contadina del Cilento. L'Azienda "Cellito" offre la garanzia di un prodotto sano e genuino fin dalla sua origine.
A Sicilì si produce olio extravergine d’oliva di eccellente qualità.
Le olive raccolte ogni giorno, nel mese di ottobre, vengono lavorate subito dopo la raccolta.
La famiglia Marsicani mette a disposizione il proprio frantoio per visite guidate per far conoscere ai visitatori tutto il processo produttivo ..dall'olivo all'olio.